Percorsi didatticiPercorsi didattici e gite scolastiche a Villa d’Este

Offriamo un percorso didattico su Villa d’Este appositamente pensato per offrire ai bambini coinvolti l’opportunità di sviluppare una maggiore capacità di osservazione e assimilazione di fatti e contenuti trattati durante il tour.
L’utilizzo della favola o del racconto sarà l’elemento aggregante, una soluzione ideale per trattare elementi e fatti reali della vita del cardinale Ippolito d’Este e per stimolare l’immaginazione collegando la figura del cardinale alla sua villa.
Un metodo valido per trasformare una semplice visita guidata in un “viaggio nel tempo”, una rievocazione di personaggi, edifici ma anche semplici fatti e capricci del “Cardinale superbo”.

Laboratorio didattico e Percorso di visita interattiva di mezza giornata – Questa offerta didattica permette di effettuare oltre al percorso didattico in loco anche un laboratorio di approfondimento (da svolgere in classe) nel quale si studieranno le principali tecniche artistiche e le opere d’arte presenti in villa attraverso giochi e attività didattiche.
Percorso didattico di mezza giornata (2 ore e mezza): per un minimo di 15 bambini

Programma per bambini di IV e V elementare e scuola secondaria di I grado

Un percorso didattico che attraverso il fumetto offre ai bambini l’opportunità di sviluppare maggiore capacità di osservazione e di assimilazione dei fatti. L’utilizzo di fumetti o di fatti di vita vissuta come elemento aggregante può essere la soluzione ideale per trattare elementi e dati storici della vita del cardinale Ippolito d’Este.
Il percorso permetterà quindi una maggiore assimilazione degli argomenti trattati e un attenzione più viva degli alunni durante la visita guidata.

Laboratorio didattico e Percorso di visita interattiva di mezza giornata – Questa offerta didattica permette di effettuare oltre al percorso didattico in loco anche un laboratorio di approfondimento (da svolgere in classe) nel quale si studieranno le principali tecniche artistiche e le opere d’arte presenti in villa attraverso giochi e attività didattiche.
Percorso didattico di mezza giornata (2 ore e mezza): per un minimo di 15 bambini

Percorsi didattici Villa Adriana

Percorsi rivolti a bambini di Scuola dell’infanzia, 1°e 2° Elementare. Il programma prevede un percorso didattico che offra ai bambini, attraverso una favola o un racconto, la soluzione ideale per trattare fatti della vita di Adriano collegando così la figura dell’imperatore filosofo- successore di Traiano – alla sua dimora, testimonianza dei capricci dell’“incontentabile Adriano”.

Laboratorio didattico e Percorso di visita interattiva di mezza giornata – Questa offerta didattica permette di effettuare oltre al percorso didattico in loco anche un laboratorio di approfondimento (da svolgere in classe) nel quale si studieranno le principali tecniche artistiche e le opere d’arte realizzati all’interno di Villa Adriana le tante opere d’arte presenti in villa e riconoscere e differenziare il lavoro dei diversi artisti attraverso giochi e attività didattiche.
Percorso didattico di mezza giornata (2 ore e mezza): per un minimo di 15 bambini

Percorsi rivolti a classi di scuola primaria e secondaria di I grado. Un percorso didattico che fa luce sulle funzionalità di Villa Adriana, cercando di scoprire come questa “macchina” funzionasse: una immensa struttura mandata avanti da migliaia di schiavi e servi.
Si andrà così a trasformare una semplice visita in un “viaggio nel tempo” rievocando i personaggi, gli edifici e tutto ciò che nella villa accadeva.

Laboratorio didattico e Percorso di visita interattiva di mezza giornata – Questa offerta didattica permette di effettuare oltre al percorso didattico in loco anche un laboratorio di approfondimento (da svolgere in classe) nel quale si studieranno le principali tecniche artistiche e le opere d’arte realizzati all’interno di Villa Adriana le tante opere d’arte presenti in villa e riconoscere e differenziare il lavoro dei diversi artisti attraverso giochi e attività didattiche
Percorso didattico di mezza giornata (2 ore e mezza): per un minimo di 15 bambini