Il piano dell’offerta comprende visite standard, itinerari tematici volti all’approfondimento di temi specifici relativi al monumento e visite gioco nelle quali, attraverso l’attività ludica, sarà sviluppata la capacità d’osservazione degli alunni. Tali modalità di visita sono previste anche in lingua straniera.
Visita standard
La visita sarà preceduta da un’introduzione che consentirà all’alunno l’orientamento spazio-temporale nel sito, offrendo ad esso gli strumenti necessari per la piena comprensione del bene storico-artistico oggetto di visita.
Dove: Siti a richiesta
Durata: 2h
Destinatario: Scuola primaria,Scuola Secondaria di I grado, Scuola secondaria di II° grado
Costo: da 160 euro
Itinerari tematici
Miti e leggende a Villa d’Este
Il percorso, incentrato sul tema della mitologia classica a Villa d’Este, consentirà l’analisi dei decori in stucco e ad affresco nel palazzo e delle fontane nel giardino del Cardinale. A tale impianto decorativo fanno esplicito riferimento le divinità Ercole, Apollo, Venere, Artemide e la Sibilla Tiburtina.
Dove: Villa d’Este
Durata: 2 h 30 min.
Destinatario: Scuola Primaria, Scuola Secondaria I grado
Finalità didattica: conoscenza della mitologia classica legata al territorio
Costo: 10 euro ad alunno
I miti dell’antica Tibur
Immergendosi nella realtà archeologica dell’acropoli romana di Tibur e nel sottostante parco di Villa Gregoriana, gli alunni potranno conoscere storie e leggende legate alla fondazione della città di Tivoli ad opera del greco Tiburto e del bosco sacro della Sibilla dove si gettavano le acque del fiume Aniene.
Dove: Templi dell’acropoli di Tivoli e parco di Villa Gregoriana
Durata: 2 h 30 min.
Destinatario: Scuola Primaria, Scuola Secondaria I grado
Finalità didattica : conoscenza della mitologia classica legata al territorio
Costo: 10 euro ad alunno + ingressi
A casa dell’Imperatore Adriano
Attraverso la visita guidata lungo i sontuosi ambienti della villa Adriana comprenderemo come trascorrevano il loro tempo libero l’Imperatore e la sua corte. Elementi cardine del percorso immersivo saranno le aree triclinari, gli impianti termali, le biblioteche ed i teatri.
Dove: Villa Adriana
Durata: 2 h 30 min.
Destinatario: Scuola Primaria, Scuola secondaria I grado
Finalità didattica: conoscenza della vita quotidiana dell’Imperatore
Costo: 10 euro ad alunno + 1,00 di contingentamento